Primo maggio di cervelli in fuga e cuori in dispersione

aereo.jpg

Non sa smettere di piovere;
il vento fischia presagi mascherati da promesse
raccoglie i profumi del cibo
stipato nei bagagli
percorre piste blu Ryanair:
per lavorare,
lontano dalla terra.

Ricercare le colpe
un esercizio sterile
come il campo abbandonato
come un quartiere disabitato
come una messa senza bambini
la morte di un mercato.
Siamo dispersi:
non tornano i tempi
si afferrano gli attimi.

Cercare lavoro
spesso
è trovarsi nuovi
tra volti stranieri crearsi daccapo.
Senza lavoro la città muore
diventa vecchia
avvizziscono i fiori
le strade sono preda dei ladri
i vecchi si isolano nelle loro case.
Senza lavoro nasce un deserto
un paesino si estingue
diventa folclore e turismo.
Il lavoro ci fa emigranti
fa salire gli affitti
uniforma le capitali
crea poli uguali ai capi del mondo.

Mi siedo sui gradini di una chiesa nascosta.
Son ripartiti: domani al lavoro
oggi sono in volo
con gli occhi pieni di ulivi
le lacrime piene di sale.

Primo maggio di cervelli in fuga
di cuori in dispersione:
il lavoro plasma la terra
cosa vuoi coltivare
cosa hai seminato?

Questo è il mio sorriso

59612258_10216858329987330_1964256537811615744_n

I miei tempi di recupero
dal profumo integrale
lusso biscottato sulla punta della guaina
che cinge un guaio – ciascuno
indistintamente
cronico o accidentale
nel suo involucro non riciclabile

ma io faccio la differenziata
e credo nel libero arbitrio:
del destino, me ne fotto –

al novatreesimo minuto oso
oltre il fiato, un riposo:
e dai miei scarti so recuperare
un balsamo per labbra di luce.

Haiku del risveglio

Raggio di sole:
la notte è passata
sul mio cuscino.

56659930_2284230935162035_9185920630703259648_n.jpg

Questo dipinto di Davide Cascone è un’emozione.
Mi ha catturata subito. Gliel’ho detto e, solo a quel punto, lui mi ha svelato di averlo realizzato ispirato dal mio HAIKU DEL RISVEGLIO.
L’arte è questo: scambio, condivisione. Corrispondenza nel sentire, tra due perfetti estranei, legati solo da contatti in comune sui social. Intimità di un’emozione senza nome, per la quale non esiste una parola.
Sì, la sente anche lui, questa cosa. Nel suo sguardo è fatta così.

La storia di ciascuna

 

52065883_2255826384669157_715105414764560384_n

 

Non me ne sono accorta
mentre accadeva, ero distratta:
i nostri corpi si sono staccati 
hanno preso strade distinte
e adesso è un nuovo incontro,
una stretta di mano: si studiano,
i nostri corpi divisi, prendono
le misure. Non si conoscono più
e devono apprendersi da capo,
ritrovare il guado, l’intersezione,
l’appiglio giusto. Combaciare
è divenuto una ricerca tra sporgenze
dove un tempo, tra concavi e convessi,
l’istinto era fondersi, senza barriere.

Cercami, tra le lenzuola
vieni a prendermi sotto il piumone.
Non arrenderti all’abitudine, al freddo,
non lasciarci catturare. 

Ti sono arrivate?

1959720_10204063448923300_5384052067944178021_n

La ragione della mia collera
è sempre una concausa:
brucio pura entro ciascuna vampa,
insensibile
al richiamo della ragione.
È il mio sangue
che scorre via; mi sto creando
ancora, fertile.

Io sono il suolo del mio tempo
dissodato ogni luna
– io, rivoltata zolla a zolla:
frantumata dal ciclico
ritorno a galla
della donna che fui.
Riemergo intera, intessuta di trascorsi
dei miei giorni perduti

sono il rastrello del crampo
e pure la terra del campo
aperta spalancata
al respiro dell’aria
vita.

Non sei un follower, sei un lettore

51980000_2251317511786711_6815663140798201856_n

Non seguirmi,
precedimi:
solleva il velo di nebbia
che avvolge intera un’intuizione.
Non seguirmi:
guidami
lungo la strada,
mostrami una città nuova
tra quelle a me invisibili,
svelami.
Non seguirmi:
contestami
piuttosto, dimmi che ho torto,
porta le prove della fallacia del mio discorso
indica i miei limiti.
Non seguirmi.
Falsificami.
Smentiscimi.
Donami un progresso,
tu sei la mia occasione:
ché non ho certo gli occhi
dietro la schiena.

Quelle rare volte in cui ci penso

50784638_2241375116114284_7557325180167520256_n

Abbiamo occhi di nuvola, nella notte e nel giorno.
Qualsiasi dettaglio riesce a far piovere.
Diluvia sui sogni: i progetti si intridono di assenze
anche adesso
che sei ancora qui.

Vorrei poter congelare il tuo odore, ora che è caldo
e la tua voce registrarmela
con frasi nuove:
perchè verrà un giorno in cui le avrò consumate tutte;
come quei dischi di vinile che, a furia d’ascoltarli, saltano di continuo.

Sei in tutte le stazioni

Dandoti le spalle
siedo sulla panca dura dei tuoi sguardi:
essere all’altezza della donna che ami 
è una fatica insensata,
– forse m’hai solo immaginata –
un esercizio di postura
cui non posso rinunciare. 
Tu solo sai.

Fu un amore di treni
sui fili del telefono,
di tante coincidenze:
perse, capitate, prese, abbandonate.

Tu solo sai.

____________

Questa splendida foto l’ha scattata @travelphototube (fotografo eccezionale, seguitelo su Instagram!) e io mi sono innamorata. Della panca, dei colori, dei lampioni. 
Ho scoperto in seguito che si tratta di un luogo veramente speciale: il Museo di Pietrarsa a Portici, Napoli. Sede delle officine ferroviarie borboniche, antica stazione, in seguito officina grandi riparazioni delle Ferrovie dello Stato italiano. 
Prima o poi ci vado. Voi ci siete mai stati? 
Info qui: www.museopietrarsa.it