Questo è il mio sorriso

59612258_10216858329987330_1964256537811615744_n

I miei tempi di recupero
dal profumo integrale
lusso biscottato sulla punta della guaina
che cinge un guaio – ciascuno
indistintamente
cronico o accidentale
nel suo involucro non riciclabile

ma io faccio la differenziata
e credo nel libero arbitrio:
del destino, me ne fotto –

al novatreesimo minuto oso
oltre il fiato, un riposo:
e dai miei scarti so recuperare
un balsamo per labbra di luce.

Non sei un follower, sei un lettore

51980000_2251317511786711_6815663140798201856_n

Non seguirmi,
precedimi:
solleva il velo di nebbia
che avvolge intera un’intuizione.
Non seguirmi:
guidami
lungo la strada,
mostrami una città nuova
tra quelle a me invisibili,
svelami.
Non seguirmi:
contestami
piuttosto, dimmi che ho torto,
porta le prove della fallacia del mio discorso
indica i miei limiti.
Non seguirmi.
Falsificami.
Smentiscimi.
Donami un progresso,
tu sei la mia occasione:
ché non ho certo gli occhi
dietro la schiena.

Elogio della semplicità

Come ogni terzo giovedì del mese, io Sara di Blufiordaliso ci siamo prese un momento per esplorare insieme un tema. Stavolta toccava proprio a lei scegliere quale: mi ha suggerito di parlare dell’importanza della semplicità.

Allora non aggiungo complicazioni e vi lascio semplicemente le nostre parole. Sperando che questi attimi sottratti alla frenesia del quotidiano per leggerci possano riempirvi di consapevolezza, che possa essere un momento di riscoperta del sè, semplice e intenso, come è stato per noi scrittrici.

La palla a Sara.

BLUFIORDALISO

Durante le festività natalizie appena passate non mi sono fermata un attimo.

I giorni di vacanza sono stati soltanto quelli segnati in rosso sul calendario, occupati dagli impegni familiari e di circostanza che rendono uniche le nostre italianissime feste.

Ci sono stati gli auguri di rito, gli scambi di doni, le mangiate, la tombola con i premi in noccioline e mandarini e le urla dei bambini.

Tutto nella norma, dunque. Tranne, forse, per il fatto di vedere gli altri intorno a me avere qualche giorno di calma, di stop.

Io non ho fatto vacanze, quindi, ma ho sfruttato i benefici effetti di quelle degli altri: il traffico molto minore, i parcheggi liberi e la vista di persone mediamente più sorridenti rispetto al solito.

E questo si è tradotto, inaspettatamente, in una profonda riflessione personale, che mi ha lasciata malinconica, è vero, ma più ricca interiormente.

Vedere le persone intorno a me libere da impegni lavorativi, godersi i giorni di vacanza con la lentezza della colazione al bar all’ora di pranzo e delle passeggiate sul finire del pomeriggio, mi ha tuffata in una dimensione di pensieri come Stai tranquilla, non sta succedendo nulla.

Queste persone erano in vacanza, le loro attività lavorative momentaneamente sospese, e il mondo non stava precipitando, crollando, smaterializzandosi.

Calma. Lungo respiro. I momenti di riposo devono far parte della vita di una persona. Sono una conquista, dal punto di vista lavorativo.

Mi sono tornati in mente i capitoli del libro di storia delle scuole medie, quelli che parlavano della rivoluzione industriale inglese e delle condizioni in cui erano costretti a lavorare gli operai, con turni massacranti, riposi inesistenti, vacanze nemmeno lontanamente contemplate.

Eppure, un po’ di amaro in bocca rimane ancora oggi. Nonostante le lotte, i diritti, le leggi, per un lavoratore, spesso, conservare il proprio posto di lavoro è ancora una condizione difficile per la quale si corre, ci si spreme, si combatte con le unghie e con i denti in ogni momento.

E questa situazione, sovente, si acuisce anche di parecchio quando si ambisce a conservare un posto di lavoro che, nella media, reputiamo migliore di altri.

Ecco, i miei pensieri si sono concentrati proprio su questo punto.

Ha senso puntare sempre più in alto, caricarsi sulle spalle un peso eccessivo, cercare a tutti i costi di realizzare qualcosa nella vita?

Credo che una spinta di questo tipo possa, inizialmente, essere molto positiva. Sintomo di un benessere psicofisico che vorremmo estendere anche al di là di noi stessi, ci prodighiamo e cerchiamo di andare sempre avanti, ponendoci obiettivi e tentando il tutto e per tutto per realizzarci.

Solo che, a lungo andare, questa corrente può portare qualcuno di noi alla deriva.

Parlo dei perfezionisti, di quelli mai contenti e degli eterni insoddisfatti che a testa bassa non si lamentano e vanno avanti. Di quelli che si piacciono assai e di quelli che proprio non ce la fanno senza qualche riflettore puntato su di sé.

Il troppo stroppia, gli anziani lo ripetono spesso. Ma i giovani forse questo concetto non lo hanno mai assimilato.

Mi ci metto pure io, in mezzo. Sono sempre vissuta in tempo di pace, non ho mai patito la fame, sono circondata di comodità. Non nuoto certamente nell’oro, ma nemmeno posso dire di vedere insoddisfatti i miei bisogni primari e pure qualcuno dei secondari.

Mi reputo una persona normale, eppure la corrente di cui sopra ha portato alla deriva anche me.

Io appartengo alla categoria dei perfezionisti. Nulla va mai abbastanza bene; spesso mi ritrovo ad aderire pienamente al motto Chi fa da sé, fa per tre. Credo di essere anche abbastanza generosa. Quindi, puntualmente, mi sobbarco pure qualcosa che spetterebbe a qualcun altro.

Insomma, la corrente mi ha proprio travolta, altroché. E me ne sono accorta in questi giorni di pensieri e di vacanze altrui. Dopo anni, constato inorridita.

All’inizio è stato il panico.

Il momento topico, della completa realizzazione di questo pensiero è stato in auto, tornando a casa, giustappunto, dal lavoro.

Ero in tangenziale, terza corsia. La macchina correva e io mi sono resa conto di avere soltanto questa vita. E di non sapere nemmeno per quanto.

Cosa sto facendo? mi sono detta. E per la prima volta la risposta non è più stata Non abbastanza. Per la prima volta mi sono risposta Forse sto facendo troppo.

Ho cercato di calmarmi, sono rientrata in seconda corsia, poi in prima e di lì, a casa. Il batticuore è passato. Mi sono costretta a pensare a qualcos’altro, un po’ come dopo un brutto sogno.

Ma questa sensazione mi è rimasta addosso e il giorno dopo è diventata una nuova consapevolezza.

Non credete che io lo sapessi già. Consciamente intendo. Assolutamente no.

Lo so da pochissimo, è stato un processo durato più di dieci giorni.

Poi, con Irene ci siamo sentite per organizzare la pubblicazione di questo articolo e io le ho proposto Perché non parliamo di semplicità?

Sentivo di dovermi questo articolo. E di doverlo anche voi.

Chi mi segue su Blufiordaliso e sui vari social media sa che, generalmente, appaio sorridente e sprizzante energia da tutti i pori. Ebbene, sappiate anche che lo faccio per voi, per darvi la carica e, così facendo, darla pure a me stessa.

Ma, da qualche giorno a questa parte, i miei sorrisi e la mia energia hanno una fonte nuova: la consapevolezza della semplicità.

Adesso so che non devo per forza sempre puntare più in alto che posso.

So che non smetterò mai di cercare di migliorarmi (in fondo sono una perfezionista, ricordate?), ma so anche che lo farò rispettando un po’ di più la mia vita su questo pianeta.

E se questo dovesse tradursi in un lavoro semplice e umile, sarò in pace con me stessa.

Perché penso che la semplicità possa migliorami la vita. Renderla migliore a tutti.

La semplicità sta nelle piccole cose. Questo lo dicono non soltanto gli anziani, ma tutti coloro che vogliono stupire.

Secondo me in pochi ci credono. Ma io ho deciso di sì, che ci credo.

E ho deciso ancora un’ultima cosa: alla semplicità voglio abbinare la normalità.

Che si traduce in evitare di strafare solo per piacerci un po’ di più e per colpire gli altri.

Uno dei miei buoni propositi per il 2019, dunque, sarà quello di cercare la semplicità e di imparare a conviverci e a farla mia.

Perché, talvolta, ciò che ci fa stare bene è proprio qui, accanto a noi.

Ed è incredibilmente semplice e normale.

RITENZIONE LIRICA

Quando Sara mi ha proposto di parlare di semplicità, ho accettato con gioia.
E a proposito di semplicità: oggi scriverò molto poco. Sara ha già detto tutto e la semplicità, a volte, è anche fare un passo indietro e non aggiungere troppe parole inutili

Sapete come nascono i nostri pezzi? Ogni mese, una delle due propone un tema. Ciascuna scrive la sua parte e poi le assembliamo insieme.
Sto scrivendo subito dopo aver letto le parole di Sara, e sorrido.

Sorrido perché sono molto felice per lei: ha maturato una consapevolezza importante. La vita scorre.

Io ho vissuto alcune esperienze impegnative, che mi hanno insegnato molto presto ad apprezzare il valore della semplicità.
Ormai sapete, ho perso mia madre a causa di un tumore. Per oltre un anno, ho frequentato con una certa assiduità i reparti oncologici degli ospedali. Lì ho imparato tanta leggerezza.

Sì, lo so, sembra una follia. Invece è proprio così. Non puoi fare a meno della leggerezza, quando sei costretto a convivere con l’idea che potrebbe essere l’ultimo giorno della tua vita.
Sul serio, provate a pensarci. Finisce, questo gioco. Per noi, per chi amiamo. Vivi, non ne usciamo.
E allora possiamo davvero permetterci di farci travolgere dagli eventi? No. Non è possibile. Dobbiamo imprimere una direzione alle nostre giornate, darci uno scopo. E imparare a godere delle piccole gioie.


Io ho assistito a uno spegnimento lento. Mi ricordo quando mia madre ha guidato per l’ultima volta. Non lo sapevamo, ma era proprio l’ultima volta. Era così felice, al volante. Si è goduta ogni minuto di quel tragitto: il sole, la strada, il rombo del motore, le mani sul volante. E poi non ne ha più avuto la possibilità.
E la sua ultima tazza di tè? Quella non me lo ricordo. Un giorno, però, non è più riuscita a bere. Era arrivata ad un punto della malattia in cui poteva alimentarsi soltanto artificialmente. Hanno un valore anche le piccole cose scontate e banali, come sorseggiare qualcosa di caldo, magari intingendo un pasticcino. Io l’ho scoperto così.

Per questo dobbiamo goderci ciò che siamo, ciò che facciamo. Anche quando non è perfetto. E assaporare quei piccoli momenti di pace che ci si presentano tra un impegno e l’altro. Sono tanto preziosi.

A proposito di pace. Ripubblico una mia poesia di qualche tempo fa, che mi è tornata in mente leggendo il racconto di Sara.
Un abbraccio e al prossimo mese!

In riva a un fiume

I

Il mio sudore scivola
goccia a goccia – sul seno
su un fianco – la mia fatica
scorre in terra, s’insinua nelle crepe
del terreno e sacra confluisce
in un torrente di futuri possibili 
rimpianti, rimorsi, lacrime e fluidi
di donne passate;
per anse e rapide scava la terra
e alla fine della lunga battaglia
s’adagia placido in fiume
per defluire in mare
dove potrà congiungersi al sale dei tuoi giorni.

L’anima è nei luoghi in cui la lasci, sparsa:
nei luoghi in cui, sparsa, la lasci cadere.

_____________________________________

Seguimi anche su Facebook e su Instagram! @ritenzione_lirica

Lo spirito del Natale

Christmas

A un passo dal Natale, ecco il nuovo articolo condiviso con Blufiordaliso.
Questo mese non ci sono troppe introduzioni. Leggerete del Natale così come Sara e io lo viviamo.
Auguri!

                                                    Ritenzione lirica

BIANCO

La mia luna d’inverno
sorge presto, nel cuore del giorno:
ha un lato oscuro
e un volto di luce.

È Natale sui monti della luna,
nell’aria siderale questa sera
risuonano canti
fra crateri di ghiaccio.

Non sono il buio.
Non sono la luce.
Cresco fino a svuotarmi
per risorgere
nuovamente intera.
Tienimi a mente
nella forma mutante
equilibrio di opposti.

Questo Natale verrò ad aprire:
al riso, al vuoto
a ciò che è pieno
al mio pianto cupo
al vento che porta il sereno,
benedetto sia il motore, il freno.
Il mio cuore è un moto,
un ciclo che non si lascia appiattire.

blur-blurred-bokeh-1028723.jpg

Questa poesia nasce un pomeriggio di metà dicembre, mentre sto impacchettando regali, sulle note di un’immancabile playlist jazz di quelle tanto adatte a creare atmosfera.

Io amo le feste, le luci, preparare con cura gli addobbi, scegliere con attenzione il regalo giusto per la persona giusta.

Da qualche anno a questa parte, però, il mio Natale si snoda tra sentimenti contrastanti.

Chi, come me, ha avuto una perdita importante, lo capisce di certo.

A Natale l’assenza di mia madre si fa sentire in modo subdolo.

La vita è andata avanti: sono passati sei anni dal nostro ultimo Natale insieme, pieni di vita, e attorno a me ho la grande fortuna di avere persone che mi amano profondamente.

Nessuna è lei.

Ho imparato a godermi la gioia anche con questa piccola nota malinconica, a lasciarmi avvolgere dall’amore di chi ho intorno. Tuttavia, a volte, e senza preavviso, il mio Natale diventa faticoso. Sento solo il vuoto, l’ingiustizia di una vita che scorre senza di lei, strappata troppo presto al Natale coi suoi figli.

Rabbia. Tristezza. E felicità. Grazia, gratitudine per la benedizione di non essere sola.

Natale è un insieme di sentimenti complessi come un cuore umano.

Tutti legittimi, non dimentichiamocelo. La gioia non è un obbligo, è un miracolo.

                                                         Blufiordaliso

-15, -10, -5… Il conto alla rovescia ci avvicina sempre di più a un nuovo Natale, ormai alle porte.

Oggi, 20 dicembre 2018, è il terzo giovedì del mese: giorno di uscita dell’articolo condiviso con Ritenzione lirica, giorno -5 al Natale e giorno particolare anche per la vostra book blogger, che questa sera avrà l’incontro natalizio del Gruppo di Lettura Adulti Bufò con Margherita Oggero come ospite. Lungo respiro, dunque, and keep calm che tutto si sistema.

Eh già, perché gli ultimi giorni prima della fatidica Vigilia – in automatico gli ultimi prima della fine dell’anno – possono essere di frenesia pura e, generalmente, per me lo sono.

Pezzi da scrivere, recensioni da pubblicare, nuove uscite letterarie di gennaio da vagliare per l’articolo di inizio mese, stesura di qualche nuovo progetto e, soprattutto, organizzazione dei giorni di festa.

24, 25, 26, 31, 1, 6 incombono sulle nostre vite. Senza pensare a tutte le cene, aperitivi, caffè dei giorni precedenti, quei momenti in cui incastri gli auguri con i colleghi, gli auguri con amici che vedi solo ogni tanto, gli auguri con i compagni di fisioterapia, con i lettori dei gruppi, con i vicini di casa.

E sono tutti bei momenti, alla fine, perché, anche se è vero che ci si incontra in occasione di una “festa comandata” (che oggi più che altro è “festa commerciale”), sono pur sempre attimi che ci regaliamo per stare insieme.

Solo che sono tanti. E tutti spaventosamente concentrati.

Il che obbliga un’orsa bruna come me, abituata a un impegno ogni tanto (con parsimonia, mi raccomando), alle serate sul divano con copertina e libro o serie tv a dividersi tra molteplici occasioni in compagnia dell’umanità.

Ecco il primo problema: se tutto ciò fosse scaglionato nel corso degli undici mesi che precedono dicembre diciamo che forse sarebbe meglio.

Ovviamente a tutti questi appuntamenti si conviene arrivare muniti di cibo e regali, va da sé.

Questo è l’aspetto del Natale che mi piace di più: dedicare del tempo a occuparmi espressamente delle persone a cui tengo. Avercelo il tempo.

Ecco il secondo problema: vuoi mettere arrivare alla cena tra amici con un bel contenitore stipato di insalata russa? Figurone e gioia.

Solo che per prepararlo ci hai messo tre ore, ritagliate durante la notte precedente, quando con un occhio guardavi la replica di L’amica geniale su Raiplay e con l’altro stavi attenta a non pelarti un dito mentre sbucciavi le patate da mettere a bollire.

k

Comprare l’insalata russa in gastronomia? Fuori discussione. Meglio svegliare il vicino col rumore del frullatore alle due di notte, che le uova mica di montano da sole, anzi: se non fai attenzione la maionese impazzisce pure.

Risolta la questione cibo resta tutta la parte regali.

Ed ecco il terzo, molteplice, problema.

Io amo comprare regali. Amo scegliere, pensarci prima accuratamente, scrivo persino una lista dettagliata con nomi e relative idee prima di cominciare gli acquisti. Lista che poi rendo definitiva, scrivendo i regali effettivamente presi a ciascuno.

Lo faccio da anni: #christmaslists che si aggiungono a tutte le altre (troppe) liste che scrivo ogni giorno, dei più svariati generi.

Fare un bel regalo significa pensare intensamente alla persona in oggetto, cercare qualcosa apposta per lei.

Questo, a volte, un po’ di stress lo genera, ammettiamolo. Persone con zero interessi, ma a cui vuoi molto bene: cosa regalare loro? Persone a cui fai regali da vent’anni e hai già esaurito tutta la gamma delle possibilità alla tua portata: cosa regalare loro?

Insomma, fare regali talvolta può essere complicato. Diciamo che qualche soldino a disposizione non guasta, in tal caso: non sarà l’originalità a essere premiata, ma un bel maglioncino fa pur sempre la sua figura, ad esempio. E se azzecchi il colore potrebbe anche diventare un capo d’abbigliamento molto amato.

Alcuni regali colpiscono dritto al cuore e magari sono biscotti fatti in casa. Per gli altri qualche soldino è necessario.

E qui un velo di tristezza può abbattersi su di noi: in periodi di vacche magre tutto ci pare più costoso, nulla che faccia al caso del nostro portafogli. Lo so, può sembrare un ragionamento venale. E lo è, in effetti. Ma lo sappiamo: è la bellezza che salverà il mondo. E la bellezza, spesso, costa.

Comunque, non potendo fare altrimenti, lungo respiro anche in questo caso and pazienza, sarà per il prossimo Natale.

Intanto io sforno più biscotti. Che l’home made è sempre una bellezza (e in questo caso anche una bontà).

dddd.jpg

Risolti i tre principali problemi del Natale, va da sé che rimanga per me un bel momento dell’anno. Velato da un po’ di malinconia, forse questo sì.

Per molti anni mi sono interrogata sul perché io mi senta così a Natale e una risposta vera non l’ho ancora trovata. Capitemi, ero pur sempre una bambina che il 24 faceva i compiti delle vacanze fino alle sette di sera, per sua precisa scelta.

Forse sono così perché, in fondo, so che non importano i regali, le decorazioni, le lucine. Rendono tutto un po’ più carino, certo. Ma sono le persone i veri protagonisti del Natale. E probabilmente sono quelle che mancano a essere veramente presenti.

La malinconia rimane, è vero.  Ma che ci volete fare: vorrà dire che per tirarmi su leggerò qualcosa di bello! A presto, con una nuova lista di splendidi libri: i libri del Natale 2018. Auguri!

Mentre bolle qualcosa sul fuoco

46314594_2200627413522388_8586875733471657984_n

In questo mondo senza Lou Reed
gli Spritz sono viola e le unghie si sfaldano
dentro alle emozioni mute 
al fondo della gola
e poetiche del tacere si infrangono
contro lo scoglio delle mie necessità
cupe e cicliche
come notturne risacche.

Spesso mi incanto, in questo mondo senza Lou Reed:
ma non manca mai il pane
i cardi e il grano sono a bollire
e un melograno per rosario mi mantiene morbida
e la mia bocca è una foglia secca
dalla curva accennata nella mantella di lana
cammina anche senza le tue scarpe nere
è femmina e aspetta
aspetta.

Lou Reed è sempre sul piatto dei dischi
questi stivali hanno ancora le borchie
portano per sentieri lastricati di giallo e nervature e stelle
per costruire castelli di miele e skills
come hanno fatto per anni
come hanno dimenticato di fare per un pezzo
come col tempo hanno ricordato di fare.

Cose che ci saremmo dette adesso

45643541_2196329393952190_3233970740206239744_n

Ogni ferita ne guarisce un’altra.
Più il colpo è forte e la lama è profonda,
più è facile 
dimenticare
quella che l’ha preceduta.

Cercami nelle cicatrici, contale tutte:
me le sono procurata amando
intensamente,
sono fiera
di ciascuna di esse.

Indovina le rughe che un giorno avrà il mio viso.
Sto costruendo con passione, senza creme antiage.
Vecchia potrò
ricordare,
rifletterà tutto lo specchio del mio sguardo.

L’amore è un dono, non un merito:
non ci appartiene.
Solo possiamo respirarlo, e
rendere grazie
d’esser capaci di sentimenti.

Le mie pupille siano una lode perpetua.
Saranno tentate e le guarderai cedere,
eppure ogni volta
sapranno
ritrovare la strada di casa.

Ricordami da dentro il sangue
che cosa significa
ridere i giorni.
Dormirà un sonno leggero e profumato di lenzuola pulite
dormirà nelle ore migliori, al mattino presto
prima dell’alba;
io guarderò la luce filtrare in mezzo alle tapparelle
promettermi un odore nuovo.

Albergo di ricordi pronto a ospitare nuovi sguardi,
questo cuore giallo pompa calore fin sotto le unghie.
La mia pelle è uno straccio da buttare in un angolo
insieme ai gemiti
ai desideri
a tutti i futuri inceneriti.

Venti diversi che lottano tra le mie costole
e venti euro per i miei sogni
come una puttana qualsiasi:
spara, trasformerò ogni proiettile in un fiore.

Non un solo neo parlerà più di questa rabbia
neanche uno,
sarò una distesa di gioia
su cui soltanto
il vento poggerà le dita.

Le cicatrici di tutti gli sbagli saranno il mio solo vestito
e le mani che vorranno spogliarmi
non troveranno cuciture o cerniere.
Sono nuda.
La mia armatura è fatta di sorrisi,
ogni volta che è scalfita si sa ricostruire.

_______________________

Facebook: ritenzione lirica
Instagram: irenemichela

Vita al vento

46047345_2197909683794161_3241583818846502912_n

E se mi prendessi la libertà
di lasciarvi liberi
di andare in frantumi 
e affidassi al vento il compito
di raccogliere i pezzetti

e cercassi di tenermi io
intera tutta insieme
– se davvero non ci fosse mediazione
a telefoni spenti, nella quiete di cortili ombrosi,
stesa su muri di mattone
cercherei il respiro tra gli zigomi chiusi
e non saprei più
da che attingere l’acqua.

C’è una sorgente in fondo al cuore
da cui lascio esplodere
cascate di risa.
Svuotata, di vita
mi faccio avvolgere:
l’empatia spegne in fretta il furore.

Riemergo me stessa
alla luce del sole
disperdo scintille
sguardi sorrisi nel vento.

_______________________

Facebook: ritenzione lirica
Instagram: ritenzione_lirica

Potrai dimenticarmi

44817987_2188358511415945_4093818846358536192_n

Leggerai di me
nel soffio di gatto randagio
capace di addomesticarsi
e volutamente riottoso
al giogo degli stand up meeting
in casa del padrone del tempo.

Scritta su un libro
può darsi tu possa trovarmi
un giorno – non saprà vendersi
la mia parola di occhiate oblique,
priva di tormentati gemiti
insensibile alla posa drammatica,
parola di gricia e di risa sguaiate
ostile ai languori,
dai languorini appagati.

Sarà parola per incartar tulipani,
per riempire buchi nel muro,
pagina perfetta per quel tavolo traballante
nell’ufficio dei cantastorie per caso.

Leggerai di me
ridendo tra i baffi
sui miei versi macchiati di cenere
dal caldarrostaio: eppure

il male che t’han fatto i miei chiodi, pixel dopo pixel, non l’avrai scordato ancora; nessuna strada verso la spazzatura risparmierà una visita al tuo stomaco stretto di ignaro passante,

colmo d’ignavia al colmo della felicità.
La parola è eterna, come il tormento del mio perdono.

_______________________

Facebook: ritenzione lirica
Instagram: irenemichela